
Quarto d’Altino si sviluppa lungo il corso del fiume Sile e si estende verso la laguna di Venezia per una superficie di circa 28 kmq per un totale di circa 8.000 abitanti. Comprende due frazioni e quattro località: Portegrandi, Altino, Le Crete, San Michele Vecchio, Trepalade e Tresse, ognuna con la sua storia e le proprie caratteristiche. Confina con i Comuni di Venezia, Marcon, Musile di Piave, Roncade e Casale sul Sile.
I DATI DEL COMUNE IN BREVE
- Superficie: 28 kmq
- Altitudine: 4 mt s.l.m.
- Prefisso telefonico: 0422
- C.A.P.: 30020
- Popolazione al 31.12.2023: 8.068
- Presenze turistiche medie annuali: 145.000
La città
Quarto d’Altino è un patrimonio archeologico, culturale e naturalistico, inserito nel sito UNESCO “Venezia e la sua laguna” istituito nel 1987.
Il paese, importante meta turistica da e per Venezia, si trova in una posizione strategica per la sua vicinanza con Venezia, Treviso, San Donà di Piave e Jesolo, da ognuno dei quali dista circa 20 km.
Cenni storici
Scopri la storia di Quarto d’Altino, villaggio di agricoltori nell’area marginale della Laguna, in prossimità del sito altinate, nato nel XV secolo durante l’espansione della Serenissima Repubblica. Venne chiamato San Michele del Quarto, poiché questo era il nome della chiesetta che vi sorgeva.
Frazioni e Località
Il paese è situato in una zona molto tranquilla in cui vivere in modo sostenibile a contatto con la natura e l’ambiente.
Grazie alla vicinanza ai maggiori centri cittadini e alle linee trasporto pubblico (ferroviario e stradale) Quarto d’Altino è facilmente raggiungibile e ben collegato.
Le Parrocchie
Le tre parrocchie appartenenti al Comune di Quarto d’Altino, sono situate al confine con la diocesi di Treviso e hanno peculiarità proprie, identità e tradizioni, esigenze diverse ma spirito di collaborazione, scambio e sostegno reciproco.