Attuazione Misure PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU.


Il PNRR (Piano nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento che ciascuno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione Europea per la ripresa post pandemia Covid-19, rilanciando l’economia degli Stati membri e rendendola più verde e più digitale.

Il NGEU è un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito da sovvenzioni e prestiti, la cui componente centrale è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026.
In questa sezione è riportato lo stato di attuazione delle misure PNRR.


Interventi finanziati dall’Unione Europea

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si articola in 6 missioni, declinate in 16 componenti, 63 riforme, 134 investimenti.

  • MISSIONE 1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo
  • MISSIONE 2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
  • MISSIONE 3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
  • MISSIONE 4. Istruzione e ricerca
  • MISSIONE 5. Inclusione e coesione
  • MISSIONE 6. Salute

Per saperne di più: Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, gli obiettivi e la struttura

Interventi PNRR ammessi a finanziamento

Sulla base delle domande presentate per i bandi di riferimento, in fase di programmazione e di valutazione, il Comune di Quarto d’Altino ha candidato proposte progettuali a valere su 3 delle 6 Missioni del Piano, rispettivamente:

Gli obiettivi della presente misura sono:

  • digitalizzare la Pubblica Amministrazione italiana con interventi tecnologici ad ampio spettro accompagnati da riforme strutturali:
  • supportare la migrazione al cloud delle amministrazioni centrali e locali, creando un’infrastruttura nazionale e supportando le amministrazioni nel percorso di trasformazione;
    – garantire la piena interoperabilità tra i dati delle amministrazioni
    – digitalizzare le procedure/interfacce utente (di cittadini e imprese) chiave e i processi interni più critici delle amministrazioni
    – offrire servizi digitali allo stato dell’arte per i cittadini (identità, domicilio digitale, notifiche, pagamenti);
    – rafforzare il perimetro di sicurezza informatica del paese;
    – rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini;
    – innovare l’impianto normativo per velocizzare gli appalti ICT e incentivare l’interoperabilità da parte delle amministrazioni;
  • abilitare gli interventi di riforma della PA investendo in competenze e innovazione e semplificando in modo sistematico i procedimenti amministrativi (riduzione di tempi e costi);
  • sostenere gli interventi di riforma della giustizia attraverso investimenti nella digitalizzazione e nella gestione del carico pregresso di cause civili e penali.

Investimenti

La Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

Investimenti

  • Investimento 2.2 “Interventi per resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni”

Gli obiettivi della presente misura sono:

  • rafforzare il ruolo dei servizi sociali territoriali come strumento di resilienza, mirando alla definizione di modelli personalizzati per la cura delle famiglie, delle persone di minore età, degli adolescenti e degli anziani, così come delle persone con disabilità;
  • migliorare il sistema di protezione e le azioni di inclusione a favore di persone in condizioni di estrema emarginazione (es. persone senza dimora) e di deprivazione abitativa attraverso una più ampia offerta di strutture e servizi anche temporanei;
  • integrare politiche e investimenti nazionali per garantire un approccio multiplo che riguardi sia la disponibilità di case pubbliche e private più accessibili, sia la rigenerazione urbana e territoriale;
  • riconoscere il ruolo dello sport nell’inclusione e integrazione sociale come strumento di contrasto alla marginalizzazione di soggetti e comunità locali.

Investimenti
M5C2 – Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore

  • Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, ore 14:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content