Alla scoperta di Quarto d’Altino e del suo territorio, ricco di storia, arte e natura
Il paese di Quarto d’Altino, importante meta turistica da e per Venezia con migliaia di presenze annuali, si trova in una posizione strategica per la sua vicinanza con Venezia, Treviso, San Donà di Piave e Jesolo, da ognuno dei quali dista circa 20 Km.
È facilmente raggiungibile grazie alla presenza della linea ferroviaria Venezia-Trieste, con stazione apposita in centro al paese, e grazie all’Autostrada A4 – passante di Mestre. Sono, inoltre, presenti linee di collegamento stradale con Treviso, Jesolo, Mestre e Mogliano Veneto.
Nella località di Altino si trova un’interessante area archeologica ove è possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale, che conserva resti della frequentazione del territorio in epoca preistorica, veneta e romana.
La storia vuole che gli abitanti dall’antica Altinum trasferendosi sulle isole, tra cui Torcello, crearono i presupposti per la nascita di Venezia.
Quarto d’Altino è territorio del Fagiolo Verdon, cultura tipica della zona riscoperta recentemente e promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione Slow Food Treviso e con l’assistenza di esperti tecnici agronomi.
È immersa in un incantevole paesaggio naturale all’interno del Parco Naturale Regionale del fiume Sile; degna di nota l’area della laguna a Portegrandi che conquistò con la sua bellezza anche lo scrittore Hemingway. Inoltre, il paese confina con la Laguna di Venezia nella località di Portegrandi, da cui è possibile dirigersi verso le isole Veneziane.
Diversi itinerari dedicati al turismo, lungo le alzaie dei fiumi o nei suggestivi tracciati delle antiche vie romane offrono la possibilità di fare escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo o in barca. Quarto d’Altino è inoltre uno dei Comuni più ciclabili d’Italia, insignita nel 2010 dal Ministero dell’Ambiente del Premio Nazionale “Bicity Tutto l’Anno“. Le piste ciclabili sono collegate al percorso ciclo-naturalistico Girasile Greenway che si snoda nel territorio attraversato dal fiume.
Durante tutto l’arco dell’anno il territorio offre attività di tempo libero, manifestazioni ed eventi tradizionali di forte richiamo.