Le linee architettoniche della Chiesa parrocchiale di Portegrandi, costruita tra il 1912 e il 1926, sono molto semplici con qualche motivo armonico. Caratteristica la facciata in marmo bianco con un mosaico raffigurante S. Magno che tiene in mano la chiesa di S. Maria Formosa di Venezia.
La chiesa è ad unica navata con pregevoli affreschi sia sul soffitto che sulla parete sinistra; l'abside è dominato dal prezioso altare costruito con marmi provenienti dall'antica abbazia di Monastier e dal grande crocifisso ligneo.
Una tela che rappresenta la Sacra Famiglia è attribuita alla scuola del Padovanino. Sulla destra vi è una altro altare in pietra in stile veneto del secolo XVIII ora dedicato a S. Antonio.
In un capitello vicino alla parrocchiale si venera la statua lignea della Madonna Nera la cui provenienza resta tuttora sconosciuta.