Richiesta permesso di parcheggio per invalidi
-
Servizio attivo
Modalità per richiedere il contrassegno invalidi che consente alle persone diversamente abili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio.
A chi è rivolto
Il contrassegno può essere richiesto dalle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
Descrizione
Per poter usufruire delle facilitazioni previste per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone disabili è necessario munirsi dell'apposito "contrassegno di parcheggio per disabili". Si tratta di un contrassegno permanente o temporaneo personale, che non è cioè legato all'uso di uno specifico veicolo, ma che deve essere obbligatoriamente esposto sui veicoli che trasportano la persona disabile.
Ha valore su tutto il territorio dell'Unione Europea.
Come fare
La domanda può essere presentata in modalità online con credenziali SPID o CIE (Identità Digitale), accedendo al portale "Istanze Online" direttamente dal bottone sottostante "Richiedi servizio online" e compilando i dati richiesti dall'istanza.
In alternativa, la richiesta può essere presentata presso il Comando di Polizia Locale Quarto d'Altino, compilando l'apposito modulo scaricabile nella sezione "Allegati" nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 8.30 alle 10.30. (Tel. 0422.826.219 | E-mail: comandopm@comunequartodaltino.it)
Per il rilascio della certificazione medica rivolgersi alla sede di Quarto d'Altino dell'ULSS3 Serenissima in via Tagliamento 6, 30020 Quarto d'Altino (VE).
Cosa serve
Per richiedere il contrassegno, sono necessari:
- in caso di contrassegno PERMANENTE, domanda in carta semplice indirizzata al Sindaco del Comune di residenza; in caso di contrassegno TEMPORANEO, domanda in carta bollata (marca da bollo da € 16,00) indirizzata al Sindaco del Comune di residenza.
- certificazione medica rilasciata dal Servizio di Medicina Legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza o verbale della Commissione Medica integrata riportante anche l'esistenza dei requisiti necessari per la richiesta del contrassegno per disabili. In caso di contrassegno TEMPORANEO, la certificazione deve contenere anche l'indicazione della presunta durata del periodo di invalidità;
- fotocopia del documento di identità;
- 2 foto formato tessera;
- identità digitale SPID o CIE per presentare l'istanza direttamente online.
Cosa si ottiene
Il contrassegno per parcheggio invalidi permanente valido per 5 anni dalla data di emissione, oppure il contrassegno temporaneo valido per il periodo indicato dal medico (inferiore ai 5 anni) dalla data di emissione.
Tempi e scadenze
Il rilascio del contrassegno per disabili viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
La durata del contrassegno permanente è di 5 anni, mentre quella del contrassegno provvisorio corrisponde a quella indicata nel certificato medico.
Quanto costa
- Contrassegno permanente: nessuna spesa
- Contrassegno temporaneo: 2 marche da bollo da € 16,00
Ai sensi del D.P.R. 26.10.1972 n. 642, allegato B, Tabella art. 13 bis, sono esenti dall'imposta di bollo i contrassegni invalidi rilasciati a tempo indeterminato (5 anni).
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Polizia Locale.
Accedi al servizio
Accedi alla piattaforma con le tue credenziali SPID/CIE e compila l’istanza online.
Ulteriori informazioni
Riferimenti legislativi (Normativa):
- DPR n. 495/1992
- DPR n. 151/2012
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Modulo sosta in deroga vie Gramsci, Matteotti e Concordia e Aquileia
- Modulo comunicazione di cessato fabbricato
- Informativa Privacy sistema videosorveglianza
- Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare
-
Vedi altri 6
- Regolamento di accesso alle prestazioni economiche
- Regolamento per l'erogazione degli interventi economici a fini socio-assistenziali
- Regolamento Polizia Urbana
- Modulo richiesta rimborso pagamento erroneo violazioni codice della strada - word
- Modulo richiesta rimborso pagamento erroneo violazioni codice della strada - pdf
- Comunicazione di ospitalità di cittadini extracomunitari