Passaggio di proprietà veicoli
-
Servizio attivo
Con il decreto Bersani (223/2006) poi convertito con legge 4 agosto 2006, n. 248, è possibile autenticare la firma sugli atti relativi al passaggio di proprietà dei veicoli anche presso i Comuni e/o gli sportelli telematici dell’automobilista.
A chi è rivolto
Il passaggio di proprietà può essere richiesto da tutti i cittadini.
Descrizione
Come previsto dall’art. 7 della legge n. 248/2006, l’autenticazione della sottoscrizione degli atti relativi all’alienazione di beni mobili registrati o la costituzione di diritti reali di garanzia sui medesimi, può essere richiesta, oltre che da un Notaio, al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), all’Ufficio della Motorizzazione Civile (UMC), alle Agenzie di Pratiche Auto titolari di Sportello Telematico dell’Automobilista e negli uffici anagrafici del Comune di Quarto d’Altino.
Come fare
Per autenticare la firma sugli atti di vendita dei veicoli, il venditore deve redigere l’atto di vendita sul retro del Certificato di Proprietà, nel riquadro T, indicando i dati dell’acquirente (cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, codice fiscale) e il prezzo di vendita.
Se il veicolo rientra nella comunione dei beni tra coniugi, è consigliabile che la dichiarazione di vendita venga sottoscritta da entrambi.
Se si possiede il Foglio Complementare occorre redigere, a cura degli interessati, una dichiarazione unilaterale di vendita a parte, nella forma di scrittura privata, anche in questo caso l’ufficio comunale provvede alla sola autenticazione della firma.
In caso di procuratore, tutore o legale rappresentante di società, deve essere presentato anche l’atto che autorizza alla firma (procura, visura camerale, ecc.).
Cosa serve
Per il passaggio di proprietà veicoli sono richiesti i seguenti documenti:
- atto di vendita da allegare al foglio complementare (per i veicoli immatricolati prima del 1993);
- certificato di proprietà del mezzo (per i veicoli immatricolati dal 1993);
- documento di identità dell’intestatario del veicolo che si deve presentare per fare autenticare la firma;
- in caso di veicolo intesto a società: visura camerale o altro certificato rilasciato dalla Camera di Commercio dal quale risulti il legale rappresentante della società.
Cosa si ottiene
Il Comune non cura tutta la pratica, può solo autenticare la firma sul certificato di proprietà dei veicoli.
Per completare la pratica, il cittadino deve rivolgersi all’ACI-PRA provinciale oppure agli sportelli telematici automobilistici abilitati per la registrazione del passaggio di proprietà del veicolo entro 60 giorni dalla firma.
Tempi e scadenze
Per non incorrere nelle sanzioni, il passaggio di proprietà deve essere registrato al PRA entro il termine di 60 giorni dalla data dell’autentica della firma sull’atto di vendita.
Quanto costa
Occorre una marca da bollo di € 16,00 da apporre sull’atto al momento dell’autentica della firma.
Procedure collegate all'esito
Con l’autenticazione della firma presso l’anagrafe, il passaggio di proprietà non è completato in quanto occorrerà chiedere la trascrizione, previo pagamento della relativa imposta, e l’aggiornamento del Certificato di Proprietà recandosi ad uno PRA (Pubblico Registro Automobilistico, Ufficio Motorizzazione, Automobile Club o studi di consulenza automobilistica – agenzie pratiche auto) pertanto, rivolgendosi direttamente ad uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) si può oltre che autenticare la firma anche espletare l’intera pratica del trasferimento di proprietà.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Ulteriori informazioni
Per ogni altra informazione consultare il sito ufficiale dell'ACI www.aci.it.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Modulo sosta in deroga vie Gramsci, Matteotti e Concordia e Aquileia
- Modulo comunicazione di cessato fabbricato
- Informativa Privacy sistema videosorveglianza
- Regolamento Polizia Urbana
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta rimborso pagamento erroneo violazioni codice della strada - word
- Modulo richiesta rimborso pagamento erroneo violazioni codice della strada - pdf
- Comunicazione di ospitalità di cittadini extracomunitari
- Modulo comunicazione dati conducente per infrazioni codice stradale
- Istruzioni per la piattaforma unica nazionale informatica contrassegni unici (CUDE)
- Richiesta inserimento CUDE