Ufficio Politiche Sociali

L'Ufficio organizza e gestisce i servizi socio-assistenziali ed educativi, nell’intento di garantire alle persone il diritto al pieno sviluppo della propria personalità nell’ambito della comunità locale.


Competenze

L'Ufficio Politiche Sociali si occupa dell'organizzazione e della gestione delle funzioni in materia di assistenza e di servizi sociali, coordinando un insieme di interventi integrati sul territorio, aventi come obiettivo lo sviluppo della personalità del cittadino e la realizzazione di una rete di servizi, volti a favorire l'integrazione sociale e l'assistenza.
Cura, inoltre, i rapporti operativi con l'ULSS e con il volontariato sociale.

L’Ufficio ha il compito istituzionale di attivare nel territorio le politiche sociali, perseguendo i seguenti obiettivi:

  • garantire il sostegno a persone o famiglie in situazione di disagio e marginalità sociale;
  • sviluppare attività di promozione, prevenzione e animazione sociale;
  • realizzare azioni tese a promuovere le capacità individuali agendo, dove possibile, anche con il concorso di altri soggetti istituzionali e non, pubblici e privati, nel rispetto delle specificità e delle competenze di ciascuno.

Tipologia organizzazione

ufficio

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio

Gli assistenti sociali e lo sportello amministrativo ricevono solo su appuntamento.

Recapiti telefonici:

  • Assistenti Sociali: +39 0422 826 213 / 201 / 222
  • Sportello Amministrativo: +39 0422 826 214

Unità organizzativa genitore

Assessore/i di riferimento

Persone

Nicola Spigariol

Responsabile Area Promozione e Istruzione

Servizi disponibili

Categoria:

Richiesta bonus economici - Assegno di maternità

Modalità per richiedere l'assegno di maternità, prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS alle madri che non hanno beneficiato di indennità di maternità.

Categoria:

Assegno nucleo familiare (almeno 3 figli minori)

Contributo economico statale a favore delle famiglie con almeno tre figli, e un determinato Isee, del Comune di Quarto d'Altino.

Categoria:

Servizio di Assistenza Domiciliare

Per assistenza domiciliare si intende un insieme di prestazioni fornite presso l'abitazione dell'utente riguardanti la cura della persona, della casa e dei bisogni relazionali.

Categoria:

Servizio di integrazione scolastica

Servizio di assistenza scolastica per alunni minori con disabilità certificate dall'ULSS.

Categoria:

Servizio Educativo Domiciliare - SED

Servizio con educatore professionale a domicilio per minori in difficoltà personale e/o disagio socio-familiare.

Categoria:

Servizio Sociale Professionale

Servizio sociale per situazioni di disagio e difficoltà sociali.

Categoria:

I.C.D. - Impegnativa di cura domiciliare

Ex assegno di cura destinato alle persone non autosufficienti di qualsiasi età assistite a domicilio.

Categoria:

Iscrizione all’Asilo Nido Comunale

L'Asilo Nido Comunale è un servizio socio-educativo che, in collaborazione con la famiglia, si propone di contribuire alla formazione e alla crescita dei bambini fino ai tre anni di età.

Sede principale

Piazza S. Michele 48, 30020 - Quarto d'Altino (VE)

Contatti

Allegati

Regolamento affidamento familiare

Disciplina i principi e le modalità cui devono uniformarsi la gestione, l'erogazione e l'accesso all'affidamento familiare rivolto ai minori e alle loro famiglie.

Regolamento consulta pari opportunità

Regolamento della Consulta per le Pari Opportunità comunale, organismo che contribuisce all'effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità tra i cittadini.

Regolamento di accesso alle prestazioni economiche

Regolamento di accesso alle prestazioni economiche erogate dal comune a favore delle persone anziane non autosufficienti, delle persone con disabilità e delle persone con problemi di salute mentale autorizzate all'ingresso in strutture residenziali.

Regolamento gestione asilo nido

Regolamento servizio di asilo nido comunale.

Regolamento inserimento minori in comunità

Disciplina i principi e le modalità per l'accesso e la gestione dell'inserimento in comunità di minori residenti o dimoranti.

Regolamento ospitalità ERP

Regolamento per l'autorizzazione all'ospitalità temporanea e all'ampliamento del nucleo familiare dell'assegnatario/a alloggi ERP.

Regolamento per l'erogazione degli interventi economici a fini socio-assistenziali

Disciplina i criteri di accesso, la gestione e l'erogazione degli interventi assistenziali di natura economica.

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare

Disciplina le procedure per l'erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare Comunale e le modalità di compartecipazione al costo del servizio.

Regolamento servizio educativo domiciliare

Disciplina i principi e le modalità di accesso, erogazione e gestione delle prestazioni relative al Servizio Educativo Domiciliare (SED).

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, ore 13:43

Skip to content