Progetto “Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità. Periodo 2025-2026” DGRV 564/2025

Dettagli della notizia

Contributo a favore della persona anziana, di norma ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente in stato di comprovata vulnerabilità

Data:

13 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con riferimento alla DGRV n. 564/2025 si comunica che a partire dal mese di giugno 2025, la Regione del Veneto ha dato avvio all’intervento in favore delle persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie nella gestione dei carichi assistenziali attraverso un contributo economico, pari a euro 400,00 mensili, da erogare nell’arco temporale massimo di 12 mesi.

I destinatari del presente Progetto sono le persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica, che presentino le seguenti caratteristiche alla data di presentazione della domanda:

  • Essere residenti in Veneto;
  • Non avere, da Anagrafe Comunale, la residenza in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
  • Essere già stati sottoposti a “valutazione multidimensionale” utilizzando la Scheda di Valutazione Multidimensionale dell’Anziano (SVaMA di cui alle DGRV n. 1133/2008, n. 2961/2012 e n. 96/2025), in sede di Unità di Valutazione multidimensionale distrettuale, il cui punteggio non sia inferiore a 70 (non è previsto alcun vincolo temporale in merito alla data di rilascio della valutazione);
  • Essere in possesso di un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000 euro. Per favorire la presa in carico della persona non autosufficiente nel contesto familiare è consentito indicare l’ISEE sociosanitario più favorevole previsto dalla normativa nazionale;
  • Non essere destinatario del contributo economico previsto dalla DGRV n. 752/2024;
  • L’anziano non autosufficiente iscritto nel Registro Unico della Residenzialità (RUR) può presentare la domanda di contributo solo se la residenza dell’anziano, da Anagrafe Comunale, non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
  • L’anziano non autosufficiente inserito in struttura residenziale a regime totalmente privato o non titolare di impegnativa di residenzialità può presentare la domanda di contributo solo se, da Anagrafe Comunale, la residenza dell’anziano non è in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale);
  • L’anziano non autosufficiente inserito in progetti di sollievo o presente in RSA per accoglimenti temporanei può presentare la domanda di contributo data la natura temporanea di tali progetti.

La domanda di contributo può essere presentata direttamente dai soggetti anziani non autosufficienti in possesso dei requisiti o anche per il tramite di:

  1. Legale rappresentante dell’anziano non autosufficiente: tutore, curatore (art. 424 cod. civ.), amministratore di sostegno (L. n. 6/2004).
  2. Soggetto delegato dall’anziano non autosufficiente: tale modalità è prevista in aggiunta alla precedente (1) solo nel caso in cui la domanda venga presentata allo sportello dell'Azienda ULSS di residenza dell’anziano non autosufficiente.

Le figure 1 e 2 devono allegare alla domanda idonea documentazione attestante la qualifica:

  • per la figura 1, allegazione del provvedimento giudiziale;
  • per la figura 2, allegazione della delega utilizzando il “Modulo di delega per la presentazione della domanda di contributo”

Il modulo di domanda e le informazioni in merito alla documentazione necessaria per l’ammissione al contributo sono reperibili sul sito di Azienda Zero al link: https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse/564-2025

La domanda di contributo può essere presentata entro il 10 agosto 2025, attraverso la modalità telematica o mediante presentazione agli sportelli dedicati del distretto:

  1. Modalità telematica: la domanda di contributo deve essere presentata telematicamente attraverso il Portale Internet di Azienda Zero raggiungibile al link: https://anzianiadomicilio.azero.veneto.it/forms/richiesta-contributo. L’accesso al portale avviene mediante SPID/CIE dell’anziano non autosufficiente o del suo Legale Rappresentante.
  2. Presentazione presso gli sportelli del distretto: l’accesso agli sportelli dedicati dell’Azienda ULSS 3 avviene esclusivamente previa prenotazione accedendo al seguente link: https://serenissima.myprenota.it/Domanda-Contributo. I documenti da portare obbligatoriamente allo sportello sono:
    • modulo di domanda completo compilato e firmato;
    • copia di SVAMA completa (ai sensi dell’art.18, comma 2, della Legge n.241/1990, la Scheda SVAMA, se non prodotta dal richiedente e qualora presente negli archivi dell’Azienda Ulss 3 Serenissima, sarà acquisita d’ufficio);
    • copia di certificazione ISEE o ISEE sociosanitario in corso di validità;
    • copia di documentazione attestante il ruolo di chi presenta la domanda (nomina a legale rappresentante o delega);
    • copia del documento di identità in corso di validità del delegato o ADS o Rappresentante Legale;
    • copia del documento di identità in corso di validità dell’utente delegante per il quale è richiesto il contributo;
    • delega compilata e sottoscritta.

La modulistica e ulteriori informazioni utili sono disponibili sul sito di Azienda Zero: https://www.azero.veneto.it/fondosociale-europeo-plus-fse/564-202

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata https://www.azero.veneto.it/fondo-sociale-europeo-plus-fse/564-2025

 

Progetto

DGRV n. 564/2025

Avviso pubblico

Deliberazione del Direttore Generale di Azienda Zero n. 373/2025

Modulistica

  1. MODULO "DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SERVIZI CONNESSI/COMPLEMENTARI ALLA CURA A DOMICILIO"
  2. MODULO DI DELEGA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Informativa Privacy

Informativa privacy

Link utili

Ultimo aggiornamento: 13/06/2025, ore 12:40

Skip to content