Richiesta bonus economici – Assegno di maternità

  • Servizio attivo

Modalità per richiedere l'assegno di maternità, prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS alle madri che non hanno beneficiato di indennità di maternità.


A chi è rivolto

Per beneficiare del contributo è necessario:

  • essere madri di un figlio nato/adottato nell'anno;
  • non essere destinatarie di alcuna previdenza erogata dall'INPS o altri Istituti o per differenza rispetto a quanto erogato.

Ulteriori requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Quarto d’Altino;
  • essere cittadina italiana, cittadina comunitaria con attestazione di soggiorno regolare, cittadina extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno o del Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (non si accettano altri tipi di permessi di soggiorno), cittadina straniera in possesso dello status di rifugiata politica;
  • rientrare in una determinata situazione economica, definita in base all'Indicatore della situazione economica (Ise).

Descrizione

L’assegno di maternità è un contributo economico a sostegno della maternità, con particolare riferimento alle madri non tutelate da un sufficiente trattamento previdenziale durante i 5 mesi corrispondenti all'astensione obbligatoria dall'attività lavorativa (2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto, o 1 mese prima e 4 mesi dopo).

Come fare

La domanda può essere presentata entro sei mesi dalla data del parto in modalità online con credenziali SPID o CIE (Identità Digitale), accedendo al portale "Istanze Online" direttamente dal bottone sottostante "Richiedi servizio online" e compilando i dati richiesti dall'istanza.

In alternativa, la domanda può essere presentata tramite l'apposito modulo scaricabile nella sezione Allegati all'Ufficio Politiche Sociale, alla quale andranno allegati i vari documenti richiesti.

L'Ufficio riceverà la domanda con allegata l'attestazione Isee, e provvederà alla sua ammissione e alla sua trasmissione all’INPS.
L'Inps, sulla base di quanto comunicato, provvede ad erogare il contributo.

Cosa serve

Per richiedere il servizio, è necessario essere in possesso di identità digitale SPID o CIE per la presentazione online dell'istanza, oppure compilare l'apposito modulo scaricabile nella sezione "Allegati", allegando i seguenti documenti:

  • copia attestazione ISEE aggiornato con la presenza del neonato;
  • modulo di richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito;
  • fotocopia del documento di identità;
  • eventuale permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

Il contributo economico richiesto. L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla data di nascita del figlio dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
Il contributo viene erogato entro sei mesi dalla presentazione della domanda.

Quanto costa

La presentazione della domanda è gratuita.

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Politiche Sociali.

Accedi al servizio

Accedi alla piattaforma con le tue credenziali SPID/CIE e compila l’istanza online.

Vincoli

  • L'assegno non è cumulabile con altri trattamenti previdenziali, tranne se si ha diritto a percepire dal comune la quota differenziale.
  • Non spetta alcun assegno per il figlio minore adottato dal coniuge quando è figlio, anche adottivo, dell’altro coniuge.

Ulteriori informazioni

Per informazioni consultare il sito dell'INPS alla voce "Assegno di maternità dei Comuni".

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Modulo assegno di maternità

Richiesta per la richiesta concessione dell'assegno di maternità (Art. 66 della Legge 448/98).

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/03/2025, ore 08:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content