Iscrizione nello schedario dell’Anagrafe Temporanea

  • Servizio attivo

Come iscriversi allo schedario dell'Anagrafe Temporanea per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali.


A chi è rivolto

A chiunque abbia la residenza in un altro comune italiano o cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purché in possesso dei requisiti richiesti.

Descrizione

La popolazione temporanea è costituita da persone che dimorano nel Comune da non meno di 4 mesi e non vi hanno ancora fissato la dimora abituale.
Serve ad evitare che il Comune di effettiva residenza possa procedere a cancellazione nel periodo di assenza. L’iscrizione all’Anagrafe Temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico, che deve essere richiesto al Comune di effettiva residenza, ma può essere richiesta un’attestazione in cui si dichiara l’effettiva iscrizione tra i residenti temporanei, senza che da ciò possa essere derivato alcun diritto assimilabile con la residenza.
La Residenza Temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato.

La cancellazione dal registro dell’Anagrafe dei Residenti Temporanei può avvenire per:

  • trasferimento in altro Comune o all’estero;
  • iscrizione nell’Anagrafe dei residenti del comune di Quarto d’Altino;
  • per irreperibilità accertata d’ufficio.

Come fare

L’iscrizione e la cancellazione nel registro dei Residenti Temporanei viene comunicata al Comune di residenza effettiva. L’iscrizione nel registro dei residenti temporanei è soggetta alle verifiche previste dall’art.5 del d.L. n.47/2014, relativamente alla titolarità di occupazione dell’abitazione (vedi in questo sito la parte dedicata all'iscrizione anagrafica).

Per richiedere il servizio è necessario recarsi presso l'Ufficio Servizi Demografici fornendo la documentazione richiesta.

La richiesta può essere presentata dai diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.

Cosa serve

Per la richiesta di iscrizione sono necessari:

  • documento di identità;
  • eventuale permesso di soggiorno (per cittadini stranieri);
  • dati di eventuali conviventi;

Cosa si ottiene

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.

Tempi e scadenze

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può durare al massimo un anno, comprensivo dei 4 mesi di dimora nel comune precedenti all'iscrizione.
Tale lasso di tempo è da considerarsi il minimo al fine di considerare la presenza sul territorio comunale quale dimora abituale e non semplice domiciliazione.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo per il procedimento.

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Anagrafe.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.

Vincoli

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea non può avvenire se prima non siano trascorsi 4 mesi di dimora nel territorio del Comune.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Richiesta iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

Modulo per la richiesta di iscrizione nello schedario della popolazione temporaneamente presente nel Comune di Quarto d’Altino.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, ore 11:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content