A chi è rivolto
Il cambio di residenza riguarda tutti coloro che, provenienti da altro Comune o dall'estero, trasferiscono la propria residenza nel Comune di Quarto d'Altino o effettuano variazioni di indirizzo all'interno del Comune stesso.
La dichiarazione può essere presentata da cittadini/e o nuclei familiari che:
- sono iscritti/e presso l’Anagrafe della Popolazione Residente di un altro Comune italiano;
- sono iscritti/e presso l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE);
- sono stati/e cancellati/e per irreperibilità;
- provengono dall'estero.
Descrizione
Il cambio di residenza è la comunicazione che il Cittadino deve inviare al Comune, per sé e i componenti della propria famiglia anagrafica, quando:
- si cambia abitazione all’interno dello stesso comune;
- si cambia residenza trasferendosi in un altro comune;
- si rientra in Italia dall’estero (in caso di cittadino italiano iscritto all’AIRE).
Si tratta di una nuova residenza se si va ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ci si trasferisce ci sono altre persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa vi sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Come fare
È possibile comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, nei casi di:
- cambio di residenza tra Comuni diversi;
- cambio di residenza nello stesso Comune;
- rimpatrio di cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
In tutti gli altri casi bisogna sempre recarsi agli sportelli del Comune e prenotare un appuntamento con l'Ufficio Servizi Demografici.
Per comunicarlo online, accedere al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specificare se il trasferimento avviene in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura guiderà all'inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
Da ANPR si può dichiarare la nuova residenza per tutta la famiglia o una parte di essa. Se il dichiarante è l’unico che cambia residenza o è l’unico maggiorenne può inviare direttamente la richiesta al Comune. Se ci sono altri componenti maggiorenni, ciascuno dovrà convalidare la dichiarazione.
Cosa serve
Per comunicare il cambio di residenza, sono necessarie le seguenti informazioni:
- dati della nuova abitazione;
- dati di coloro che già vi risiedono;
- dati di tutte le persone che si stanno trasferendo.
Cosa si ottiene
Una volta richiesto il cambio di residenza, l’Ufficio Servizi Demografici provvederà tramite la Polizia Locale, ad effettuare gli accertamenti per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione anagrafica.
Tempi e scadenze
Il cambio di abitazione all’interno del comune deve essere dichiarato entro 20 giorni dall’avvenuto cambiamento di indirizzo ed effettivo pernottamento nella nuova casa.
La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l'ufficio effettuerà le verifiche all'indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata. Trascorsi i 45 giorni dalla dichiarazione resa senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel termine di 30 giorni dalla comunicazione dell'Ufficio Servizi Demografici.
Quanto costa
La comunicazione del cambio di residenza è gratuita.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'ufficio di competenza.
Accedi al servizio
Puoi richiedere certificati anagrafici online sul portale ANPR tramite identità digitale.
Casi particolari
In caso di accertamenti negativi, l’Ufficio anagrafe provvederà a comunicare l’esito negativo al cittadino, il quale avrà 10 giorni per presentare le proprie osservazioni.
In caso di mancato accoglimento della dichiarazione di cambio residenza, il comune provvederà a rispristinare la posizione anagrafica precedente e a denunciare il dichiarante all’Autorità di pubblica sicurezza. Il dichiarante decade dai benefici nel frattempo conseguiti e dovrà rispondere delle false dichiarazioni rese.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione