Autocertificazione
Responsabile del procedimento: Incaricato per pratica
- Unità: Servizi Demografici
- Responsabile dell'ufficio: Mauro Favaron
- Telefono: 0422-826254 / 0422-826236 / 0422-826216
- Fax: 0422-826256
- Email: servizidemografici@comunequartodaltino.it
- Operatori: Edoardo Pieretto, Elisa Caveagna, Francesca Pasin
Cos'è:
L'autocertificazione è una dichiarazione resa e firmata dall’interessato che sostituisce a tutti gli effetti e in modo definitivo le certificazioni amministrative relative a stati, qualità personali e fatti.
Gli uffici e gli enti pubblici sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, mentre per i privati l'accettazione è discrezionale.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione ha la stessa validità del certificato o dell'atto che sostituisce, deve essere firmata dall'interessato e la firma non deve essere autenticata nemmeno quando è rivolta a soggetti privati.
Attenzione, però, se a seguito di controlli, il contenuto della dichiarazione si rivela falso o con dati non corrispondenti a verità, il dichiarante decade dai benefici ottenuti.
L'autocertificazione è una dichiarazione resa e firmata dall’interessato che sostituisce a tutti gli effetti e in modo definitivo le certificazioni amministrative relative a stati, qualità personali e fatti.
Gli uffici e gli enti pubblici sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, mentre per i privati l'accettazione è discrezionale.
La dichiarazione sostitutiva di certificazione ha la stessa validità del certificato o dell'atto che sostituisce, deve essere firmata dall'interessato e la firma non deve essere autenticata nemmeno quando è rivolta a soggetti privati.
Attenzione, però, se a seguito di controlli, il contenuto della dichiarazione si rivela falso o con dati non corrispondenti a verità, il dichiarante decade dai benefici ottenuti.
Come si richiede:
Puoi scaricare i modelli dalla sezione " modulistica " o ritirarli presso l'Ufficio Anagrafe comunale.
Si possono avvalere dell'utilizzo degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 i cittadini italiani e comunitari.
I cittadini extracomunitari solo per quei fatti, stati e qualità personali desumibili da pubblici registri italiani.
Se il dichiarante è minorenne, interdetto o inabilitato, l’autocertificazione è fatta dal genitore, dal tutore o dal curatore.
Se il dichiarante è impedito a firmare provvede al caso il pubblico ufficiale (anche un funzionario comunale); nell’impedimento a dichiarare, l’autocertificazione è fatta da un familiare.
Non è invece possibile autocertificare i seguenti documenti, che vanno invece presentati in originale: certificati medici, sanitari e veterinari; attestati di origine e conformità; marchi e brevetti.
Puoi scaricare i modelli dalla sezione " modulistica " o ritirarli presso l'Ufficio Anagrafe comunale.
Si possono avvalere dell'utilizzo degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 i cittadini italiani e comunitari.
I cittadini extracomunitari solo per quei fatti, stati e qualità personali desumibili da pubblici registri italiani.
Se il dichiarante è minorenne, interdetto o inabilitato, l’autocertificazione è fatta dal genitore, dal tutore o dal curatore.
Se il dichiarante è impedito a firmare provvede al caso il pubblico ufficiale (anche un funzionario comunale); nell’impedimento a dichiarare, l’autocertificazione è fatta da un familiare.
Non è invece possibile autocertificare i seguenti documenti, che vanno invece presentati in originale: certificati medici, sanitari e veterinari; attestati di origine e conformità; marchi e brevetti.
Dove rivolgersi:
Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale