Iscrizione nello schedario dell'anagrafe temporanea
Responsabile del procedimento: Incaricato per pratica- Unità: Servizi Demografici
- Responsabile dell'ufficio: Mauro Favaron
- Telefono: 0422-826254 / 0422-826236 / 0422-826216
- Fax: 0422-826256
- Email: servizidemografici@comunequartodaltino.it
- Operatori: Edoardo Pieretto, Elisa Caveagna, Francesca Pasin
La popolazione temporanea è costituita da persone che dimorano nel Comune da non meno di 4 mesi e non vi hanno ancora fissato la dimora abituale.
Serve ad evitare che il Comune di effettiva residenza possa procedere a cancellazione nel periodo di assenza. L’iscrizione all’Anagrafe Temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico, che deve essere richiesto al Comune di effettiva residenza, ma può essere richiesta un’attestazione in cui si dichiara l’effettiva iscrizione tra i residenti temporanei, senza che da ciò possa essere derivato alcun diritto assimilabile con la residenza.
La Residenza Temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato.
La cancellazione dal registro dell’Anagrafe dei Residenti Temporanei può avvenire per:
- trasferimento in altro Comune o all’estero;
- iscrizione nell’Anagrafe dei residenti del comune di Quarto d’Altino;
- per irreperibilità accertata d’ufficio.
A chi si rivolge
Chiunque abbia la residenza in un altro comune italiano o cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purchè in possesso dei requisiti richiesti.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
Chi può presentare
I diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000)
Accedere al servizio
Come si fa
E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe
Cosa si ottiene
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea
Cosa serve
Le procedure per l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea sono del tutto simili a quelle per l'iscrizione all'Anagrafe della Popolazione Residente, compreso il requisito del possesso di un titolo abitativo.
Costi e vincoli
Costi
Nessuno
Vincoli
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea non può avvenire se prima non siano trascorsi 4 mesi di dimora nel territorio del Comune
Tempi e scadenze
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può durare al massimo un anno, comprensivo dei 4 mesi di dimora nel comune precedenti all'iscrizione.
Tale lasso di tempo è da considerarsi il minimo al fine di considerare la presenza sul territorio comunale quale dimora abituale e non semplice domiciliazione.
Dove rivolgersi:
Ufficio Anagrafe
Modulistica : iscrizione allo schedario della popolazione temporanea