Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Responsabile del procedimento: Incaricato per pratica
La Carta d’identità è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato alle persone residenti nel Comune o che sono temporaneamente dimoranti (in tal caso previo nulla osta del Comune di residenza).
Dal 14 maggio 2011 (D.L. 70del 13/05/2011) la carta d'identità può essere rilasciata anche ai minori di 15 anni, ma ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare nel seguente modo:
da 0 a < 3 anni: 3 anni
da 3 a < 18 anni: 5 anni
> 18 anni: 10 anni
Per i cittadini minorenni (minori di 18 anni) o interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore (qualità che può essere anche autocertificata) o nulla osta del giudice tutelare. In caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è possibile ovviare a ciò mediante l’autorizzazione del Giudice Tutelare. In caso di genitori separati legalmente, divorziati, celibi o nubili, l'autorizzazione del Giudice Tutelare non è però necessaria quando il richiedente abbia l'assenso dell'altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio. (Legge 1185 del 21/11/67 art. 3 comma b).
Se un genitore non può essere presente deve essere presentata dichiarazione di assenso utilizzando il modulo presente alla sezione " modulistica" unitamente alla fotocopia del documento di identità.
N.B. La presenza del minore e' sempre necessaria
Modalità di richiesta:
Dal 2018 viene rilascita la nuova "Carta d'Identità Elettronica" (C.I.E.)
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
Cosa serve:
Spese a carico dell'utente:
Il rilascio della C.I.E. è soggetto al pagamento di € 22 tramite bollettino pagoPa che verrà rilasciato al momento della richiesta.
Dove rivolgersi:
Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Note:
Link Utili
www.viaggiaresicuri.it
- Unità: Servizi Demografici
- Responsabile dell'ufficio: Mauro Favaron
- Telefono: 0422-826254 / 0422-826236 / 0422-826216
- Fax: 0422-826256
- Email: servizidemografici@comunequartodaltino.it
- Operatori: Edoardo Pieretto, Elisa Caveagna, Francesca Pasin
La Carta d’identità è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato alle persone residenti nel Comune o che sono temporaneamente dimoranti (in tal caso previo nulla osta del Comune di residenza).
Dal 14 maggio 2011 (D.L. 70del 13/05/2011) la carta d'identità può essere rilasciata anche ai minori di 15 anni, ma ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare nel seguente modo:
da 0 a < 3 anni: 3 anni
da 3 a < 18 anni: 5 anni
> 18 anni: 10 anni
Per i cittadini minorenni (minori di 18 anni) o interdetti, la carta d'identità può essere resa valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori o del tutore (qualità che può essere anche autocertificata) o nulla osta del giudice tutelare. In caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore, è possibile ovviare a ciò mediante l’autorizzazione del Giudice Tutelare. In caso di genitori separati legalmente, divorziati, celibi o nubili, l'autorizzazione del Giudice Tutelare non è però necessaria quando il richiedente abbia l'assenso dell'altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio. (Legge 1185 del 21/11/67 art. 3 comma b).
Se un genitore non può essere presente deve essere presentata dichiarazione di assenso utilizzando il modulo presente alla sezione " modulistica" unitamente alla fotocopia del documento di identità.
N.B. La presenza del minore e' sempre necessaria
Modalità di richiesta:
Dal 2018 viene rilascita la nuova "Carta d'Identità Elettronica" (C.I.E.)
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
Cosa serve:
- Codice Fiscale (Tesserino azzurro)
- una foto recente (non più vecchia di sei mesi) in formato fototessera
- la vecchia carta di identità.
- primo rilascio, esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità.
- rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale.
Spese a carico dell'utente:
Il rilascio della C.I.E. è soggetto al pagamento di € 22 tramite bollettino pagoPa che verrà rilasciato al momento della richiesta.
Dove rivolgersi:
Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Note:
- non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza
Link Utili
www.viaggiaresicuri.it