A chi è rivolto
A tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata a uno o più documenti amministrativi.
Descrizione
L'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi è una delle modalità di attuazione del principio di “trasparenza”, ovvero una delle forme di partecipazione dell’utenza all’azione amministrativa.
Come fare
La domanda può essere presentata in modalità online con credenziali SPID o CIE (Identità Digitale), accedendo al portale "Istanze Online" direttamente dal bottone sottostante "Richiedi servizio online" e compilando i dati richiesti dall'istanza.
Cosa serve
Per richiedere il servizio, è necessario:
- online: essere in possesso di identità digitale SPID o CIE per presentare l'istanza online;
- manuale: presentare il modulo di accesso documentale compilato scaricabile nella sezione documenti;
Cosa si ottiene
Si ottiene la presa visione, ed eventualmente la copia, di documenti amministrativi ai sensi della Legge n. 241/1990.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda online.
Quanto costa
La presentazione della domanda online non prevede alcun pagamento contestuale.
Il successivo rilascio per le copie prevede invece il pagamento di un costo che verrà comunicato preventivamente dall'ufficio comunale.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Protocollo.
Accedi al servizio
Accedi alla piattaforma con le tue credenziali SPID/CIE e compila l’istanza online.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile
- È online il nuovo sito web del Comune
- Istituzione contributo amministrativo per domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per richieste di certificati ed estratti di stato civile. L. n. 296 del 27/12/2024
- Avviso d'asta per la vendita di due automezzi in disuso
- Vedi altri 2