Ufficio Segreteria

L'Ufficio si occupa di supporto agli organi istituzionali, comunicazione e segreteria, affari generali, servizi legali, supporto e assistenza attività anticorruzione, trasparenza e accesso civico.


Competenze

L'Ufficio Segreteria si occupa di:

  • convocare e dare supporto agli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni);
  • coordinare le procedure di adozione degli atti deliberativi;
  • numerare e redigere gli atti conseguenti all’approvazione delle deliberazioni di Consiglio Comunale e di Giunta Comunale nonché di gestire l'intero iter procedurale relativo all'esecutività e alla pubblicazione di detti atti;
  • gestire l’iter procedurale delle determinazioni dell’Ente e la loro pubblicazione all’Albo pretorio on-line;
  • curare la raccolta cronologica e sistematica dei testi normativi, dei regolamenti e degli atti amministrativi comunali;
  • coordinare le attività di rappresentanza, il cerimoniale e gli incontri istituzionali, la concessione in uso dei locali comunali e la concessione del patrocinio comunale;
  • gestire l’aggiornamento delle informazioni al cittadino relativamente ai servizi e agli eventi in programmazione e l’aggiornamento del sito web del Comune;
  • fornire supporto al Segretario generale in merito all’attività connessa ai controlli successivi di regolarità amministrativa, nonché per le verifiche riferite all'attuazione delle misure anticorruzione e per la trasparenza;
  • servizio Affari Legali del Comune e del coordinamento e organizzazione delle attività relative alle politiche giovani e alle pari opportunità.

Tipologia organizzazione

ufficio

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 08:30 - 12:00
Martedì 08:30 - 12:00
Mercoledì 08:30 - 12:00
Giovedì 08:30 - 12:00
15:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 12:00

Unità organizzativa genitore

Assessore/i di riferimento

Persone

Mauro Favaron

Responsabile Area Amministrativa

Sede principale

Piazza S. Michele 48, 30020 - Quarto d'Altino (VE)

Contatti

Allegati

Regolamento controlli interni

Regolamento del servizio dei controlli interni che verifica la legittimità, regolarità e correttezza amministrativa e contabile degli atti.

Regolamento istituti di partecipazione

Disciplina gli istituti di partecipazione delle cittadine e dei cittadini ai processi decisionali dell’Amministrazione comunale, secondo criteri di economicità, efficienza, efficacia, trasparenza e pubblicità.

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025, ore 14:14

Skip to content