A chi è rivolto
A chi ospita un cittadino extracomunitario, anche se parente e minore, presso la propria abitazione o presso un immobile nel quale si ha temporanea dimora o quando si cede in proprietà, locazione, o ad altro titolo, un bene immobile a un cittadino extracomunitario.
Come fare
Presentare apposita domanda all'Ufficio Polizia Locale.
Cosa serve
Per richiedere il servizio sono necessari:
- 2 copie del modulo firmato in originale;
- fotocopia documenti delle persone ospitate;
- fotocopia del documento d'identità del dichiarante se non è presente durante la dichiarazione.
Cosa si ottiene
La ricevuta di consegna della dichiarazione di ospitalità.
Tempi e scadenze
La comunicazione deve essere fatta entro 48 ore dal momento in cui si ospita un cittadino extracomunitario, o dal momento in cui gli si cede in proprietà, locazione o ad altro titolo un bene immobile.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Polizia Locale.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Ulteriori informazioni
Riferimenti legislativi nell’art 7 del Decreto legislativo 286/98, c.d. Testo Unico sull’Immigrazione.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Documenti
- Modulo sosta in deroga vie Gramsci, Matteotti e Concordia e Aquileia
- Modulo comunicazione di cessato fabbricato
- Informativa Privacy sistema videosorveglianza
- Regolamento Polizia Urbana
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta rimborso pagamento erroneo violazioni codice della strada - word
- Modulo richiesta rimborso pagamento erroneo violazioni codice della strada - pdf
- Comunicazione di ospitalità di cittadini extracomunitari
- Modulo comunicazione dati conducente per infrazioni codice stradale
- Istruzioni per la piattaforma unica nazionale informatica contrassegni unici (CUDE)
- Richiesta inserimento CUDE