L’attuale sede della Biblioteca Comunale è stata inaugurata il 14 febbraio 2015, in seguito alla ristrutturazione dei locali storici dell’ex Municipio.
Il Centro Culturale, di cui la biblioteca fa parte, è stato intitolato a Tina Merlin, straordinario esempio di donna che ha saputo distinguersi per il suo impegno civile. Considerata l’assenza del richiamo alla memoria di figure femminili nella toponomastica altinate, l’Amministrazione Comunale ha invitato le cittadine e i cittadini di Quarto d’Altino a suggerire il nome di una donna: tra le varie proposte, la scelta è caduta su di lei in quanto, come partigiana prima e giornalista poi, rappresenta un modello di donna capace di mostrare la propria indipendenza nei confronti dei poteri forti ed il proprio impegno di cittadina attiva e vigile, in grado di fungere da esempio per l’intera comunità.
PATRIMONIO LIBRARIO E SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI
La biblioteca dispone di circa 15000 volumi, una serie di quotidiani e riviste in abbonamento e una raccolta di audiovisivi in formato DVD. I locali sono suddivisi in:
- sala per bambini e ragazzi;
- sala grande per adulti;
- spazio dedicato alla lettura di quotidiani e riviste;
- spazi dedicati allo studio e alla consultazione;
- internet point.
La compagnia delle Favole Pagina Facebook Eventi e rassegne
SEZIONE LOCALE
La sezione locale include testi sulla storia e l’ambiente naturale del Veneto, sul fiume Sile ed il relativo parco. Una serie di testi è dedicata alla storia del territorio altinate, dall’antichità all’epoca contemporanea, con particolare attenzione per la città di Altino. La sezione, inoltre, include testi sulla tragedia del Vajont e l’attività di Tina Merlin.
EMEROTECA
Sono a disposizione dell’utenza quotidiani nazionali e locali consultabili in sede, inoltre possono essere consultate e prestate riviste mensili e settimanali sulle tematiche più varie.
SALA PER BAMBINI E RAGAZZI
Si tratta di un’area dedicata a diverse fasce d’età, dai bambini di età pre-scolare fino a ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, progettata non soltanto per la scelta dei libri ma anche per la lettura in sede e per l’utilizzo di giochi educativi.
Si possono trovare libri adatti ai primissimi lettori, utili per imparare a leggere, molti albi illustrati e libri di favole e storie da leggere ad alta voce.
Ci sono libri di narrativa per ragazzi suddivisi per generi e libri di divulgazione sui più svariati temi, utili per le ricerche scolastiche. Ma non solo: grazie alla collaborazione del gruppo di volontari La compagnia delle Favole, vengono periodicamente organizzate letture animate per bambini.