Biblioteca Comunale

Biblioteca Comunale di Quarto d'Altino, che dispone di circa 15000 volumi, quotidiani e riviste in abbonamento e una raccolta di audiovisivi in formato DVD.

sala grande biblioteca

Descrizione

L’attuale sede della Biblioteca Comunale è stata inaugurata il 14 febbraio 2015, in seguito alla ristrutturazione dei locali storici dell’ex Municipio.

Il Centro Culturale, di cui la biblioteca fa parte, è stato intitolato a Tina Merlin, straordinario esempio di donna che ha saputo distinguersi per il suo impegno civile. Considerata l’assenza del richiamo alla memoria di figure femminili nella toponomastica altinate, l’Amministrazione Comunale ha invitato le cittadine e i cittadini di Quarto d’Altino a suggerire il nome di una donna: tra le varie proposte, la scelta è caduta su di lei in quanto, come partigiana prima e giornalista poi, rappresenta un modello di donna capace di mostrare la propria indipendenza nei confronti dei poteri forti ed il proprio impegno di cittadina attiva e vigile, in grado di fungere da esempio per l’intera comunità.

PATRIMONIO LIBRARIO E SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI

La biblioteca dispone di circa 15000 volumi, una serie di quotidiani e riviste in abbonamento e una raccolta di audiovisivi in formato DVD. I locali sono suddivisi in:

  • sala per bambini e ragazzi;
  • sala grande per adulti;
  • spazio dedicato alla lettura di quotidiani e riviste;
  • spazi dedicati allo studio e alla consultazione;
  • internet point.

La compagnia delle Favole    Pagina Facebook    Eventi e rassegne

SEZIONE LOCALE

La sezione locale include testi sulla storia e l’ambiente naturale del Veneto, sul fiume Sile ed il relativo parco. Una serie di testi è dedicata alla storia del territorio altinate, dall’antichità all’epoca contemporanea, con particolare attenzione per la città di Altino. La sezione, inoltre, include testi sulla tragedia del Vajont e l’attività di Tina Merlin.

EMEROTECA

Sono a disposizione dell’utenza quotidiani nazionali e locali consultabili in sede, inoltre possono essere consultate e prestate riviste mensili e settimanali sulle tematiche più varie.

SALA PER BAMBINI E RAGAZZI

Si tratta di un’area dedicata a diverse fasce d’età, dai bambini di età pre-scolare fino a ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, progettata non soltanto per la scelta dei libri ma anche per la lettura in sede e per l’utilizzo di giochi educativi.
Si possono trovare libri adatti ai primissimi lettori, utili per imparare a leggere, molti albi illustrati e libri di favole e storie da leggere ad alta voce.
Ci sono libri di narrativa per ragazzi suddivisi per generi e libri di divulgazione sui più svariati temi, utili per le ricerche scolastiche. Ma non solo: grazie alla collaborazione del gruppo di volontari La compagnia delle Favole, vengono periodicamente organizzate letture animate per bambini.

Indirizzo

Piazza S. Michele, 1 - 30020 Quarto d'Altino (VE)

Orari al pubblico

Giorno Mattino Pomeriggio
Martedì 09:30 - 12:30
15:00 - 18.00
Mercoledì 09:30 - 12:30
15:00 - 18.00
Giovedì 15:00 - 18.00
Venerdì 09:30 - 12:30
15:00 - 18.00

Struttura responsabile

Contatti

Servizi

Servizi multimediali

La biblioteca è dotata di quattro postazioni pc fisse e di connessione wi-fi. Si accede ai servizi multimediali con nome utente e password rilasciati al momento dell’iscrizione.
Per iscrivere i minorenni è necessaria l’autorizzazione scritta di un genitore o tutore legale, sottoscritta in presenza degli addetti al servizio.
La navigazione in internet è gratuita ed è possibile effettuare stampe, a pagamento, in formato A4, b/n.
Nelle postazioni fisse è possibile utilizzare software liberi (pacchetto open office, fotoritocco); salvare le proprie ricerche in supporti mobili usb; visionare DVD.

  • Locale climatizzato
  • Locali accessibili alle persone con disabilità
  • Consultazione e prestito libri
  • Prestito libri interbibliotecario
  • Prestito film DVD
Servizi online

È possibile ampliare la ricerca di libri o DVD anche alle biblioteche della Città Metropolitana di Venezia o al Polo Bibliotecario Veneto SBN-VIA.
Collegandosi agli indirizzi binp.regione.veneto.it, per connettersi al Polo Bibliotecario Veneto, o bimetrove.regione.veneto.it, per le biblioteche della Città Metropolitana di Venezia, è possibile visualizzare la lista delle biblioteche in cui la tessera è valida, ricercare libri e DVD nel catalogo condiviso e individuare la biblioteca che li possiede.
Nella sezione Biblioteche si trova la pagina personalizzata della Biblioteca di Quarto d’Altino, che include la vetrina delle novità, gli eventi in corso e diverse bibliografie in continuo aggiornamento.
Una volta effettuato il login, è possibile accedere ai servizi web personalizzati:

  • visualizzare i prestiti in corso e i documenti già restituiti;
  • prenotare o richiedere in prestito libri della biblioteca di Quarto d’Altino;
  • salvare le ricerche effettuate e creare le proprie bibliografie;
  • commentare i documenti in catalogo;
  • inviare suggerimenti d’acquisto.
Newsletter

Gli iscritti alla Biblioteca possono richiedere di ricevere informazioni relative agli eventi culturali in programma nel Comune di Quarto d’Altino, alle novità editoriali disponibili o a nuove iniziative della biblioteca comunale, attraverso una newsletter che viene inviata periodicamente.
Per iscriversi è possibile inviare una mail a biblioteca@comunequartodaltino.it o rivolgersi direttamente ai bibliotecari.

Modalità d'accesso

Accesso consentito durante l'orario d'apertura.

Ultimo aggiornamento: 31/01/2025, ore 16:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content