Eventi in biblioteca

Tutti le rassegne e gli eventi per grandi e piccini organizzate dalla Biblioteca Comunale di Quarto d'Altino.


Per saperne di più sulle attività della Biblioteca segui la pagina Facebook della Biblioteca di Quarto d’Altino o visita la sezione dedicata sul sito comunale.

Quarto racconta – Libri in passerella

Annualmente si svolge la rassegna letteraria storica di Quarto d’Altino in cui gli autori presentano i propri libri al pubblico, dialogando e rispondendo alle curiosità dei lettori. Gli incontri si svolgono in location informali del territorio e nelle sale della Biblioteca comunale, alternando temi classici, biografie, narrativa, ricerche storiche con autori conosciuti dal grande pubblico ed esordienti.


Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo

Ogni anno, in occasione delle giornate dedicate per commemorare le vittime dell’Olocausto (27 gennaio) e dell’esodo del Popolo Giuliano-Dalmata e delle vittime delle foibe (10 febbraio), si propongono incontri e visite dedicate ai luoghi in cui ripercorrere e comprendere la memoria dei tragici eventi storici.

Maratona regionale di lettura – #ilvenetolegge

Promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale (Miur Veneto), l’Associazione Librai Italiani e il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai.
È una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Si svolge ogni anno, indicativamente l’ultimo venerdì di settembre.
Info: https://ilvenetolegge.it/


Marzo donna

L’Amministrazione Comunale di Quarto d’Altino, in occasione dell’8 marzo Giornata Internazionale della Donna“, organizza degli incontri per riflettere sul ruolo e sul contributo delle donne all’interno della società.
Questi incontri sono gratuiti e vengono organizzati in collaborazione con diverse realtà presenti nel territorio comunale come il Museo Nazionale Archeologico di Altino.


Passeggiate patrimoniali

Le passeggiate patrimoniali, sono organizzate in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ed hanno lo scopo, attraverso il racconto di aneddoti di persone che lo abitano o che in passato lo hanno abitato, di far rivivere e conoscere il territorio in maniera diversa.
È dal 2016 che il Comune di Quarto d’Altino aderisce a questa iniziativa e nel corso di questi anni ha organizzato queste passeggiate in diverse realtà appartenenti al territorio comunale come Altino, la Conca di Portegrandi, San Michele Vecchio, Trepalade e Le Trezze.
Info: https://www.coe.int/it/web/venice/heritage-walk


Laboratori per bambini

Durante l’anno si svolgono in Biblioteca laboratori dedicati ai bambini, dai 3 agli 8 anni circa, in collaborazione con la cooperativa CoopCulture. I bambini vivono esperienze di creatività e fantasia associate a favole e storie, a cura di artisti che li guidano in un mondo creativo.
Per questi eventi la partecipazione è gratuita ma è sempre necessario prenotarsi perché i posti sono limitati.


Letture animate e favole in biblioteca

La Compagnia delle Favole interpreta le storie per bambini con fantastiche letture animate e la lettura di favole per accompagnarli in un viaggio di fantasia e stupore.
Per questi eventi la partecipazione è gratuita, ma è sempre necessario prenotarsi perché i posti sono limitati.


Bla Bla Art Conversazioni Artistiche

In collaborazione con la cooperativa CoopCulture si svolgono periodicamente gli incontri “Bla Bla art”, conversazioni artistiche con introduzioni alle mostre e ai musei del territorio. Gli incontri sono una nuova esperienza di visita guidata virtuale con esperti del settore, all’interno dei maggiori musei e mostre temporanee, per capire e conoscere le curiosità dell’esposizione prima di andarla a vedere di persona.
Per questi eventi la partecipazione è gratuita ma è sempre necessario prenotarsi perché i posti sono limitati.


Mercatino dei libri

Il mercatino dei libri viene organizzato durante l’anno, in occasione delle feste e delle maggiori manifestazioni del territorio. È un mercatino nel quale vengono venduti i libri donati alla Biblioteca, i libri doppi o non più catalogati, ma ancora in buono stato.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, ore 09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content