Inquinamento atmosferico

Misure contro l'inquinamento atmosferico: entrano in vigore sul territorio comunale le limitazioni al traffico e al riscaldamento.


Descrizione

L’inquinamento atmosferico è un fenomeno legato alla modificazione della normale composizione dell’aria a causa dell’immissione di sostanze inquinanti. Queste sostanze possono alterare le caratteristiche dell’atmosfera, rappresentando un potenziale pericolo per la salute umana, per l’ambiente e per i beni materiali. Gli inquinanti atmosferici provengono sia da sorgenti naturali (incendi, decomposizione di materia organica, attività vulcanica) sia da fonti antropiche (traffico veicolare, riscaldamento domestico, attività industriali, agricoltura).

Nelle aree urbane e densamente popolate, l’inquinamento atmosferico assume maggiore rilevanza per l’elevato numero di fonti emissive e di persone esposte agli effetti nocivi.


Qualità dell’aria

Il termine “inquinamento atmosferico” è strettamente connesso al concetto di qualità dell’aria, ovvero alla valutazione della concentrazione degli inquinanti presenti nell’aria rispetto ai limiti stabiliti dalla normativa vigente (D.Lgs. 155/2010).

Gli inquinanti normati a livello europeo e nazionale sono:

  • Biossido di zolfo (SO₂)
  • Biossido d’azoto (NO₂)
  • Monossido di carbonio (CO)
  • Polveri sottili (PM10)
  • Polveri ultrafini (PM2.5)
  • Benzo(a)pirene
  • Benzene (C₆H₆)
  • Arsenico (As)
  • Nichel (Ni)
  • Cadmio (Cd)
  • Piombo (Pb)
  • Ozono (O₃)

Vi sono anche gas non soggetti a limiti diretti ma responsabili del cambiamento climatico, come:

  • Anidride carbonica (CO₂)
  • Metano (CH₄)
  • Protossido di azoto (N₂O)

Monitoraggio a Quarto d’Altino

Nel territorio comunale di Quarto d’Altino, la qualità dell’aria viene monitorata dall’ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) attraverso:

I dati raccolti sono disponibili sul sito di ARPAV, dove è possibile consultare i valori giornalieri e gli andamenti storici degli inquinanti rilevati anche in prossimità di Quarto d’Altino.


Evoluzione e criticità dell’inquinamento

Negli ultimi anni, anche grazie all’attuazione della Direttiva 2008/50/CE e al miglioramento tecnologico degli impianti e dei processi produttivi, molti inquinanti rispettano i limiti di legge. Tuttavia, permangono alcune criticità, in particolare per:

  • Polveri sottili (PM10), soprattutto in inverno
  • Ozono (O₃), principalmente durante i mesi estivi

Cause principali:

  • Le polveri PM10 derivano da:
    • Fonte primaria: riscaldamento domestico, soprattutto l’utilizzo di biomassa legnosa.
    • Fonte secondaria: reazioni chimiche in atmosfera tra ossidi di azoto (NOx), principalmente dai motori diesel, e ammoniaca (NH₃) rilasciata dalle attività agricole.
  • L’ozono (O₃) non viene emesso direttamente ma si forma in atmosfera in presenza di radiazione solare intensa, a partire da altri inquinanti come gli ossidi di azoto e i composti organici volatili (COV).

Condizioni meteorologiche sfavorevoli

A peggiorare la qualità dell’aria nella zona di Quarto d’Altino, e più in generale in tutta la Pianura Padana, concorrono fattori meteoclimatici come:

  • Inversioni termiche notturne
  • Assenza di vento
  • Scarse precipitazioni in inverno, che impediscono la dispersione degli inquinanti
  • Alte temperature estive, che favoriscono la formazione di ozono

Il Comune di Quarto d’Altino con Delibera di Giunta Comunale n. 106 del 02.10.2019 ha approvato le linee di indirizzo generali per l’adozione delle misure di contenimento dei livelli di concentrazione degli inquinanti atmosferici in attuazione del “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano”.

Leggi il documento riguardante le misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico cliccando qui.

Per verificare l’attuale stato della qualità dell’aria:

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, ore 13:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content