Cittadinanza Jure Sanguinis.

  • Servizio attivo

Nuovo Decreto Legge che introduce disposizioni urgenti in materia di cittadinanza Jure Sanguinis.


Cittadinanza Jure Sanguinis

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri e alle cittadine straniere che intendono vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana per discendenza da altro/a italiano/a.

Descrizione

Il Consiglio dei Ministri ha adottato, il 28 marzo scorso, il DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, un insieme di misure legislative proposte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per riformare la disciplina in materia di cittadinanza.

Le modalità operative in merito al riconoscimento della cittadinanza italiana che trovate nella pagina verranno coordinate con il nuovo testo normativo in attesa della conversione in legge del Decreto citato.

Per cittadinanza italiana iure sanguinis si intende la cittadinanza italiana derivante da una discendenza italiana, da un avo/a (più o meno lontano) cittadino/a italiano/a, nato in Italia e successivamente emigrato all’estero. Tale parente dovrebbe avere trasmesso la propria cittadinanza italiana ai suoi discendenti, giungendo fino all’odierno/a richiedente.
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è finalizzato ad accertare la trasmissione della stessa cittadinanza lungo la linea di discendenza, attraverso l’esame degli atti di stato civile delle persone interessate.

Come fare

Si informano la Cittadinanza e l’Utenza che ai sensi della legge n. 207 del 30 dicembre 2024 c.d. Legge di Bilancio e giusta delibera di giunta comunale n. 17 del 13/02/2025, è stato istituito un contributo amministrativo per le istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana Jure Sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo (art. 1, commi 636, 637 e 638 della legge n. 207/2024) a pena di improcedibilità.

Cosa serve

La misura del contributo è determinata come segue:

• € 600,00 per Domande di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate ai sensi degli articoli 1, 2, 3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge 13 giugno 1912, n. 555;

• € 300,00 per Richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente corredate dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce.

Il pagamento dei contributi di cui sopra dovrà essere effettuato con la seguente modalità:

•tramite pagoPA: (https://pagopa.accatre.it/quartodaltino#/pagamento-spontaneo --> rilascio certificati anagrafici --> Contributo per cittadinanza Jure Sanguinis o certificato); una volta effettuato il pagamento è richiesto l'invio della ricevuta.

Infine si ricorda in questa sede che, in caso di mancato o inesatto pagamento del contributo stabilito, le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo saranno dichiarate improcedibili a norma dell’art. 1, comma 638, della legge n. 207/2024.

1- Invio della ricevuta del bollettino una volta effettuato il pagamento del contributo per l'ottenimento dei certificati/estratti di nascita/matrimonio. 2- Per la richiesta della cittadinanza Jure Sanguinis per residenza, presentarsi allo sportello per maggiori info.

  • 1- Invio della ricevuta del bollettino una volta effettuato il pagamento del contributo per l'ottenimento dei certificati/estratti di nascita/matrimonio.
  • 2- Per la richiesta della cittadinanza Jure Sanguinis per residenza, presentarsi allo sportello per maggiori info.

Cosa si ottiene

Ottenimento della cittadinanza Jure Sanguinis.

Tempi e scadenze

180 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Quanto costa

Il procedimento anagrafico è totalmente gratuito. Il procedimento di stato civile è soggetto ad imposta di bollo (marca da bollo da 16,00 euro) e al pagamento di un contributo amministrativo di 600,00 € (le modalità di pagamento verranno comunicate dall'ufficio di stato civile).

Procedure collegate all'esito

Riconoscimento dopo l'iter previsto dalla legge, della cittadinanza italiana da parte dell'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Riconoscimento della Cittadinanza italiana Jure Sanguinis

Riconoscimento della Cittadinanza italiana Jure Sanguinis

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, ore 10:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri