Attività edilizia libera
-
Servizio attivo
Con il termine attività edilizia libera vengono disciplinati gli interventi edilizi che possono essere liberamente eseguiti senza richiedere alcun titolo abilitativo o depositare una comunicazione preventiva.
A chi è rivolto
Ai cittadini interessati.
Descrizione
Gli interventi di Attività edilizia libera sono elencati all'articolo 6, 1° comma, del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come integrato dall'articolo 46 del Regolamento Edilizio comunale e consistono nelle opere di seguito indicate:
- interventi di manutenzione ordinaria;
- interventi volti alla eliminazione delle barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;
- le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
- movimenti di terra strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
- serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola;
- opere oggetto di ordinanza sindacale contingibile ed urgente, le opere oggetto di ordinanza dirigenziale di ripristino interventi abusivi e/ eliminazione di inconvenienti igienici, la rimozione di opere abusiva;
Come fare
Trattandosi di interventi di attività edilizia libera non è necessario richiedere alcun titolo abilitativo né presentare una comunicazione preventiva.
Va tuttavia evidenziato che nella esecuzione degli interventi sopra elencati permane comunque l'obbligo di rispettare le altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, acquisendo all'occorrenza i necessari pareri, autorizzazione e nulla osta.
L'interessato provvede inoltre, nei casi previsti dalle vigenti disposizioni, alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale nel termine di cui all'articolo 34-quinquies, comma 2, lettera b), del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 marzo 2006, n. 80.
Cosa serve
Per il servizio non è necessaria alcuna documentazione.
- documenti di identità.
Cosa si ottiene
Gli interventi di manutenzione che rientrano nell'Edilizia Libera.
Tempi e scadenze
Non è prevista alcuna scadenza.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'ufficio di competenza.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo Segnalazione Certificata di Inizio Attività
- Modulo esecuzione ripristino definitivo manomissione suolo pubblico
- Modulo autodichiarazione residenza in aree non metanizzate
- Mappa zone non metanizzate
-
Vedi altri 6
- Modulo comunicazione fine lavori manomissione suolo pubblico
- Modulo comunicazione inizio lavori manomissione suolo pubblico
- Modulo richiesta di costruire
- Modulo per Denuncia di Inizio Attività
- Modulo per richiesta autorizzazione manomissione suolo pubblico
- Modulo richiesta occupazione aree pubbliche
-
Notizie
- Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per formulazione di apporti collaborativi afferenti la fase di formazione della variante parziale al Piano degli Interventi (P.I.)
- Avviso Pubblico per Richiesta di classificazione immobile come "Manufatto incongruo"
- Avviso Pubblico per manifestazione di interesse per proposte di Accordi Pubblico Privato
- Avviso manifestazione di interesse per la richiesta di riclassificazione di aree edificabili
- Vedi altri 1