A chi è rivolto
- a chi intende aprire un'attività di acconciatore ed estetista o di tatuaggio e piercing;
- a chi intende subentrare in un'attività di acconciatore ed estetista o di tatuaggio e piercing preesistente;
- a chi intende variare l'attività di acconciatore ed estetista o di tatuaggio e piercing;
- a chi intende esercitare l'attività didattica di acconciatore ed estetista;
- a chi intende esercitare l'attività dimostrativa di acconciatore ed estetista.
- a chi intende confermare il possesso dei requisiti professionali necessari per l'esercizio dell'attività, o per essere nominati direttori tecnici presso attività preesistenti.
Descrizione
- L'attività di tatuaggio comprende tutte le tecniche atte ad introdurre nel derma umano pigmenti di uno o più colori che, una volta stabilizzatisi, danno forma al tatuaggio ornamentale. L'attività è svolta tramite l'uso di apparecchiature utilizzanti aghi o strumenti taglienti spinti da energia manuale o di diversa fonte (elettrica, pneumatica,mista).
- L'attività di piercing consiste nel trattamento cruento finalizzato all'inserimento di anelli e metalli di forma e fattura in varie zone del corpo.
- L'attività professionale di acconciatore comprende tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare e mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli escluse prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonchè il taglio ed il trattenimento estetico della barba e prestazioni semplici di manicure e pedicure estetico.
- L'attività professionale di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano con lo scopo esclusivo o prevalente di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti. Tale attività può essere svolta sia con tecniche manuali sia con l'utilizzo di apparecchiature per uso estetico. Sono escluse tutte le prestazioni dirette a finalità di carattere terapeutico.
- per la conferma del possesso dei requisiti professionali il servizio ne accerta l'effettivo possesso per lo svolgimento dell'attività di acconciatore ed estetista, su richiesta da parte dei diretti interessati.
Queste attività devono essere svolte in locali che rispondono ai requisiti urbanistici - edilizi e igienico - sanitari previsti dal regolamento comunale. L'idoneità dei locali e delle attrezzature è asseverata da tecnico abilitato.
Come fare
È necessario presentare una pratica telematica, attraverso la piattaforma www.impresainungiorno.gov.it almeno 60 giorni prima l'inizio dell'attività professionale.
Cosa serve
Per richiedere il servizio sono necessari:
- documentazione comprovante i requisiti professionali per l'attività;
- idoneità igienico sanitaria dei locali e delle attrezzature utilizzate.
Cosa si ottiene
Il deposito della segnalazione di inizio attività tramite pratica telematica.
Tempi e scadenze
La validità della segnalazione è immediata e deve essere effettuata prima dell'avvio dell'attività, durante i 60 giorni successivi verranno effettuati controlli da parte degli uffici coinvolti.
Quanto costa
Pagamento dei diritti SUAP in base al tariffario.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio di competenza.
Accedi al servizio
Accedi al portale per presentare la domanda direttamente online.