Oasi di Trepalade

Un piccolo ma importante ambiente tipico lungo il fiume Sile, tra Quarto d'Altino e Portegrandi, e percorribile con la pista ciclabile Girasile.

Oasi Trepalade

Descrizione

Il Comune di Quarto d’Altino è proprietario di un terreno situato in località Trepalade, affacciato sul fiume Sile e soggetto da anni a vincoli ambientali che lo hanno preservato da interventi distruttivi dell’uomo. Questa tutela ha permesso alla vegetazione di svilupparsi in modo spontaneo e rigoglioso, ricoprendo le sponde delle antiche cave, oggi trasformate in un paesaggio che richiama l’aspetto della campagna veneta di un tempo, prima dell’avvento dell’agricoltura intensiva.

Percorrendo la pista ciclabile Girasile, da Quarto d’Altino in direzione Portegrandi, si giunge a questa piccola oasi dove la stretta connessione con il fiume ha dato origine a un ambiente naturale unico. Il pioppeto con sottobosco spontaneo, il canneto, il ninfeeto e il giovane “bosco dei nati” compongono un ecosistema ricco e variegato.

Apparentemente abbandonato, questo angolo verde custodisce un delicato equilibrio tra alberi, cespugli e specchi d’acqua. È qui che trovano rifugio e possibilità di riproduzione numerose specie di piccoli mammiferi, rettili, anfibi e uccelli, ormai scomparsi dalle aree circostanti. L’oasi rappresenta così uno degli ultimi lembi intatti del paesaggio fluviale veneto, un prezioso scrigno di biodiversità da conoscere e proteggere.

Per maggiori informazioni sull'oasi di Trepalade e le attività promosse dal Comune, visita il sito:

Centro di Educazione ambientale Airone di Portegrandi e Oasi Naturale di Trepalade

Indirizzo

Via G. Marconi - 30020 Quarto d'Altino (VE)

Contatti

Modalità d'accesso

Accesso con veicoli

L’Oasi Naturalistica di Trepalade è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SP41 da Quarto d’Altino o la SP40 da Portegrandi e Favaro Veneto.
L’ingresso si trova lungo Via G. Marconi, una strada comunale asfaltata, ben segnalata e a basso traffico, percorribile in sicurezza in automobile.

Accessibilità per persone con disabilità

L’accesso all’oasi può avvenire direttamente dal livello strada, senza barriere architettoniche evidenti all’ingresso.
Tuttavia, per l’acesso a piedi sono consigliati i sentieri interni su fondo naturale (sterrato o erboso), e presentano tratti irregolari che pur potendo risultare poco agevoli per persone con disabilità motoria o carrozzine, sono protetti e lontani dalla strada.

Parcheggio

È disponibile una piccola area di sosta gratuita lungo Via G. Marconi, nei pressi dell’ingresso dell’oasi.
Gli stalli non sono segnalati formalmente e non risultano aree riservate a disabili, ma lo spazio è sufficiente per una sosta comoda e priva di limitazioni orarie.

Mezzi pubblici

L’oasi è servita da autobus extraurbani ATVO, in particolare dalle linee 108 e 109. È presente una fermata dedicata, “Oasi Naturale Trepalade”, situata a circa 750 metri dall’ingresso dell’oasi. Da lì, è necessario percorrere a piedi un tragitto di circa 10 minuti per raggiungere l’ingresso.

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, ore 09:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content