Fare impresa

Breve guida per l'apertura di nuove imprese nel territorio.


Quarto d’Altino è un polo di attrazione e sviluppo, con zone produttive concentrate a ridosso delle maggiori arterie di comunicazione (autostrada A4, aeroporto di Venezia, linea ferroviaria Venezia-Trieste).
Inoltre, nel territorio sono presenti strutture ricettive con sale congressuali per meeting di vario genere.

Le attività per l’avvio di un’impresa sono molteplici e dipendono dal settore in cui si intende operare.
Il primo passo (lo “start up”) per iniziare è rappresentato dalla definizione di un business plan, cioè un piano strategico d’impresa delle attività da svolgere e dei costi da sostenere. In questo modo si può avere una chiara visione della fattibilità del proprio progetto. Per la redazione del business plan è necessario conoscere il settore in cui si intende operare, così come i competitors (cioè i concorrenti, diretti o indiretti), il mercato di riferimento e i target (cioè a chi si intende proporre il bene o servizio prodotto).

Muovere i primi passi

Una volta definito il business plan, per aprire un’impresa sono sempre necessarie una dichiarazione alla Agenzia delle Entrate e l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Le procedure e la documentazione richiesta variano a seconda della forma legale scelta per l’impresa e, a seconda del tipo di attività, possono essere necessari permessi e abilitazioni preventive.
Dall’1 aprile 2010 è stata istituita la “Comunicazione unica d’impresa“, procedura telematica che consente, con un’unica operazione, di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi necessari all’avvio di un’attività imprenditoriale e quelli da effettuare successivamente in caso di modifiche o cancellazione dell’impresa.
In questo modo si assolvono agli obblighi di legge verso le Camere di Commercio, l’Inps, l’Inail e l’Agenzia delle Entrate.

Per svolgere la procedura è necessario collegarsi al sito www.registroimprese.it e seguire le indicazioni online.
Per facilitare le comunicazioni tra impresa e pubblica amministrazione, allo scopo di rendere le relazioni e i procedimenti, tra tutti i soggetti e gli enti interessati, più efficienti, chiari e meno costosi è stato istituito il portale Impresainungiorno.gov.it, il servizio telematico nazionale che ottempera alla riforma amministrativa.

Domande & Risposte (F.A.Q.) per le attività produttive

 

  • Portale delle Camere di Commercio d’Italia: nella sezione “Fare impresa” si trovano utili e dettagliate indicazioni su come orientarsi nella creazione e nella gestione di un’impresa.
  • Pmifincons: un precorso guidato per redigere il proprio piano d’impresa (accessibile previa registrazione).
  • Creaimpresa Progetto della Cna: confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa offre molti utili suggerimenti pratici su come iniziare un’attività individuale o in società, redigere il piano d’impresa (ovvero il business plan), orientarsi negli adempimenti burocratici e su come organizzarsi nella gestione di questi aspetti dell’attività.
  • Unioncamere: l’unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
  • Registro Imprese: portale che consente di avere informazioni sulle imprese italiane ed europee, sui loro soci ed amministratori.
  • Starnet Portale delle ricerche statistico economiche di Unioncamere;
  • Isfol: Ente di ricerca per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori del Ministero del Lavoro, che analizza i “fabbisogni professionali” cioè la necessità o meno sul territorio nazionale di determinate figure professionali.

  • Guide per le nuove imprese Sezione del sito della Camera di Commercio di Venezia dove trovare documentazione e materiale per orientarsi nella creazione di un’impresa.
  • Confcommercio – Unione Venezia e ASCOM San Donà di Piave – Jesolo Rappresenta, tramite le Associazioni aderenti, le imprese che operano nel commercio, nel turismo e nei servizi.
  • Fondazione Nordest: Istituto di ricerca sociale ed economico promosso dalle Associazioni confindustriali e dalle Camere di Commercio del Trentino-Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, offre una panoramica sulla situazione economico-sociale del territorio.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, ore 15:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content