Descrizione
Come proteggersi dalle punture di zanzare e morsi di zecche
Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.
Alcuni semplici azioni e comportamenti possono permetterti di difenderti da punture e/o morsi di zanzare e zecche.
Usa repellenti sulla pelle
applicare prodotti disponibili in commercio. Controllare che i prodotti utilizzati siano a base di icaridina (KBR 3023),DEET (N,N-dietil-m-toluammide) butilacetilaminopropionato (IR3535) o Paramatandiolo (PMD o Citrodiol). Ri-applicare il prodotto più volte durante la giornata soprattutto se fa caldo e si suda. Per i bambini piccoli e le donne in gravidanza seguire le specifiche raccomandazioni.
Vestiti adeguatamente
soprattutto le persone anziane e fragili, dovrebbero indossare vestiti lunghi e coprenti (es. maniche e pantaloni lunghi). Quando fa caldo preferire tessuti leggeri adatti all’estate (es. tessuti in lino, cotone, ecc.). Se si fa un'escursione in montagna si raccomanda sempre di utilizzare calzature adeguate e coprenti (evitare sandali e infradito), usa calzini calzini alti e colori chiari per l’abbigliamento.
Usa repellenti sui vestiti
i vestiti prima di indossarli con prodotti specifici, se ci sono molte zanzare. Per questo scopo usare prodotti a base di permetrina, disponibili in commercio. Queste sostanze aiutano a tenere lontane zecche e zanzare.
Zanzariere
tenere le zanzariere abbassate per ridurre le zanzare in casa, quando si aprono porte e finestre esterne.
Controllare ogni parte del corpo
al rientro dall’escursione controllare accuratamente ogni parte del corpo, le zecche amano insediarsi sulla testa, sul collo, sui fianchi e dietro alle ginocchia. Meglio accorgersi subito della presenza di zecche sul corpo, eviterà di trovarla dopo giorni dal morso iniziale, riducendo la possibilità di infezione con un’idonea rimozione.
Attenzioni particolari
adottare tutte le raccomandazioni sopra indicate soprattutto quando si sta all’aperto nelle ore serali e quando si fanno escursioni in montagna (zecche). In montagna, evitare di camminare fuori dai sentieri battuti, o di distendersi sull’erba.
Per saperne di più:
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
Come proteggersi dalle zanzare? (video) https://www.youtube.com/watch?v=NoohBFEb8mM
Le zecche. Rischi per la salute e cosa fare per prevenirli (video) https://www.youtube.com/watch?v=Nj0NJFcNPJg
Scelta e corretto utilizzo dei repellenti cutanei per zanzare (brochure) https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/1-comunicazione-scientifica/salute-animale/repellenti.pdf
Insetti e parassiti (opuscolo) https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/1-comunicazione-scientifica/appunti-scienza/insetti-parassiti.pdf
Zecche (opuscolo) https://www.izsvenezie.it/documenti/comunicazione/materiale-editoriale/1-comunicazione-scientifica/appunti-scienza/zecche.pdf