Arbovirosi – Zanzare e zecche: a cosa prestare attenzione

Dettagli della notizia

Arbovirosi - Zanzare e zecche: a cosa prestare attenzione

Data:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Arbovirosi

Zanzare e zecche: a cosa prestare attenzione

Una puntura di una zanzara o un morso di una zecca possono essere più che una semplice scocciatura e rappresentare un vero e proprio problema di salute.

La maggior parte delle punture/morsi sono innocui ma alcune zanzare e zecche possono trasmettere malattie anche gravi, chiamate arbovirosi.

I sintomi più comuni di queste malattie sono febbre e malessere generale.

In alcuni casi, soprattutto nelle persone anziane e nei soggetti fragili, queste malattie

possono causare problemi di salute anche gravi.

Tra queste malattie quelle più diffuse nel Veneto sono:

  • la Febbre del Nilo Occidentale (West Nile)
  • l’Encefalite da morso di zecca (TBE)

Il morso di zecche portatrici del virus della TBE rappresenta un rischio anche per le persone giovani e sane, con possibili complicanze gravi e/o invalidanti in un soggetto su cinque.

Gli effetti dei cambiamenti climatici

Negli ultimi anni i cambiamenti climatici e la globalizzazione hanno peggiorato la diffusione di queste malattie. I cambiamenti climatici inoltre potrebbero contribuire a portare nel nostro territorio anche altre malattie generalmente poco diffuse nel Veneto, come ad esempio: dengue, chikungunya, zika.

Cosa possiamo fare

Il modo migliore per evitare queste malattie è essere consapevoli dei rischi, prevenire le punture/morsi e contrastare la diffusione delle zanzare. Clicca su ciascuna sezione per conoscere alcune semplici azioni e comportamenti da mettere in atto.

  1. Come proteggersi da punture e morsi di zanzare e zecche. (link sezione 1)
  2. Come prendersi cura dei giardini delle aree private per ridurre la proliferazione delle zanzare (link sezione 2)
  3. Cosa fare in caso di escursioni in montagna e viaggi all’estero (link sezione 3)

E per le zone urbane? Il ruolo di Comuni e delle ULSS

I Comuni e le ULSS ogni anno eseguono interventi mirati nei tombini e nei fossati, per ridurre le zanzare nelle aree pubbliche. Questi interventi servono a uccidere le larve di zanzara e non sono dannosi per l’ambiente, le persone e gli animali. Promuovono inoltre la comunicazione delle misure di prevenzione sicure ed efficaci che devono essere adottate da ogni cittadino e incentivano l’adozione di buone pratiche (es. evitare le raccolte d’acqua, utilizzo di prodotti larvicidi, misure di protezione personale).

I Comuni infine emettono ordinanze per prevenire la proliferazione delle zanzare in aree sensibili (come cimiteri, gommisti, cantieri a cielo aperto) e, quando necessario, possono emettere anche ordinanze con ulteriori misure in situazioni di allerta.

Per ulteriori approfondimenti

Regione del Veneto – Arbovirosi (link https://www.regione.veneto.it/web/sanita/arbovirosi)

Ministero della Salute – West Nile Disease (WND) (link https://www.salute.gov.it/portale/sanitaAnimale/dettaglioContenutiSanitaAnimale.jsp?lingua=italiano&id=214)

Ministero della Salute – Zecche, come proteggersi (link https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioFaqMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=289)

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) – Zanzare e zecche (link https://www.izsvenezie.it/temi/animali/artropodi-vettori/#materiali-comunicazione)

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025, ore 11:38

Skip to content